

BEER MASTERCLASS
15 Marzo @ 20:30 - 26 Aprile @ 23:00
Vieni a fare un viaggio alla scoperta del carattere profondo delle birre artigianali, e soprattutto di un perfetto abbinamento culinario! Slow Food propone insieme al Birrificio di Como un ciclo di incontri per scoprire la ricchezza di questo prodotto: quattro serate in compagnia di beer sommelier, produttori locali e cuochi, lungo un percorso guidato di degustazione che vi svelerà i segreti dietro i migliori abbinamenti cibo – birra!
RELATORI:
Andrea Bravi – Mastro birraio
Andrea Zappa – Esperto di degustazione di birra
CALENDARIO
15/03 ore 20.30 – 1° incontro
Storia e tradizioni della birra, un viaggio nella storia per comprenderne la nascita, l’evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società. Durante l’incontro è prevista un avvicinamento alla tecnica di degustazione per comprenderne meglio odori e sapori.
🍻 Birre in degustazione:
SUPER WEISS
Weiss ambrata doppio malto ad alta fermentazione. Questa Weizen bock, oltre ai profumi di banana, vaniglia e chiodi di garofano tipici delle weiss, aggiunge sapori di nocciola e mandorla dati dai malti tostati di grano e una luppolatura generosa per lo stile di birra a cui appartiene.
ROXANNE
Ambrata doppio malto a bassa fermentazione. Birra corposa, lascia un’impressione
caramellosa e luppolata con retrogusto secco e deciso.
🍽 In abbinamento:
Selezione di salumi nostrani e confetture artigianali dell’Azienda Agricola Brusignone
Risotto 100% Carnaroli allo zafferano con bocconcini di salsiccia
29/03 ore 20.30 – 2° incontro
Un appuntamento dedicato alla scoperta dei nostri sensi, per comprendere il loro funzionamento e l’utilità nella degustazione di bevande e cibo. Curiosità sugli stili che hanno stravolto il sapore della birra.
🍻 Birre in degustazione:
DAISY DUKE
American Pale Ale ad alta fermentazione. Esuberante all’olfatto e caratterizzata da un seduttivo colore arancio…risulta difficile resisterle! Il grado di amaro piuttosto elevato viene bilanciato dall’aroma agrumato, creando una buona corrispondenza tra gusto e olfatto.
I-PA
Ambrata chiara ad alta fermentazione. Di media corposità, caratterizzata da un intenso profumo di luppolo proveniente dall’America, Inghilterra e Nuova Zelanda e aggiunto in dry-hop.
🍽 In abbinamento:
Grigliata mista: tagliata di manzo di razza Black Angus, Ribs di maiale CBT marinate con salsa BBQ e Galletto aromatizzato alle erbe con patate al forno
12/04 ore 20.30 – 3° incontro
Guida all’utilizzo dell’analisi sensoriale e degli strumenti di degustazione per diventare consumatori consapevoli, ma anche curiosità storiche sull’amicizia tra birra e formaggio, che risale addirittura al neolitico.
🍻 Birre in degustazione:
N. 10
Chiara al miele di timo, a bassa fermentazione. Birra di media corposità, dal gusto deciso con miele di timo e melata di abete dell’Alto Adige. Finale dolce e balsamico.
ROXANNE
Ambrata doppio malto a bassa fermentazione. Birra corposa, lascia un’impressione caramellosa e luppolata con retrogusto secco e deciso.
🍽 In abbinamento:
Selezione di formaggi nostrani e miele dell’Azienda Agricola Brusignone
Lasagna con ragù bianco di Maialino Nero dell’Irpinia, castagne al miele e pecorino
26/04 ore 20.30 – 4° incontro
Non solo pizza e birra: grazie ai suoi profumi e sapori, la “figlia del malto” è un’ottima bevanda da abbinare anche a piatti che non ci si aspetterebbe, come dei golosissimi dessert!
🍻 Birre in degustazione:
MARYLIN AGRICOLA
Lager da filiera agricola italiana. Chiara e leggera. Birra fresca e beverina in stile Lager. Un bilanciamento tra la fragranza del luppolo e il maltato quasi mieloso. Retrogusto secco e amarognolo
EAU ROUGE
Stile belga dubbel ad alta fermentazione. Al naso si notano aromi di malto caramellato, cioccolato e caffè, ma anche frutta rossa matura e appassita. Al gusto si presenta con un abboccato dolce che poi vira in un taglio secco finale che mitiga la gradazione.
ZEN
Birra speciale con radici di zenzero e scorze di arancia. Una birra di facile beva grazie all’armonia di sapore e alla sua struttura pulita.
🍽 In abbinamento:
Maxi pizza in condivisione, focaccia liscia e margherita (una ogni due persone)
Mousse ai tre cioccolati
Bavarese limone e zenzero
COSTO SOCI SLOW FOOD: 30€
COSTO NON SOCI: 32€ (2€ devoluti all’Associazione Slow Food)
COSTO CICLO COMPLETO DI 4 SERATE: 100€